Visualizzazione post con etichetta documenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta documenti. Mostra tutti i post

sabato 24 dicembre 2011

Un anno di PD Sardo e i prossimi impegni

Carissime e carissimi
colgo l’occasione per fare a voi e ai vostri familiari i migliori auguri per il Natale e l’anno nuovo e per fare un bilancio di questo 2011 e dei primi appuntamenti del 2012. Il 2011 si conclude con una crisi che morde le famiglie e che sta cambiando radicalmente le nostre abitudini di vita. Ci ha condotto a questo punto l’insipienza e la colpevole ricerca del proprio interesse di un presidente del Consiglio che qualche settimana fa ha lasciato il posto, sotto una spinta congiunta nel Paese e in Europa, ad un Governo di emergenza guidato da Mario Monti. Sappiamo che il 2012 richiederà un nostro particolare impegno e che siamo la forza politica cui guarda una grande parte del Paese per la ricostruzione ma dobbiamo meritarcelo e confermarlo nei prossimi mesi dando il nostro contributo anche in Sardegna.
Sul piano delle elezioni amministrative, per il Partito Democratico in Sardegna il 2011 è stato un anno nel quale abbiamo colto con la coalizione di centrosinistra importanti successi in tutta l’isola dopo un 2010 già positivo. Vinciamo dopo molti anni a Cagliari e Olbia, vinciamo nei capoluoghi di provincia che sono andati al voto, la maggioranza dei comuni in Sardegna è guidata dal centrosinistra. Nel 2012 abbiamo appuntamenti importanti ad Alghero, Oristano, Selargius, Lanusei oltre ad altri importanti centri nei quali il Pd è il fulcro dell’alleanza di centrosinistra per le amministrative per le quali nei primi mesi dell’anno celebreremo le primarie per la selezione dei candidati sindaci.
Sul piano dell’organizzazione interna il Partito Democratico continua il suo lavoro di strutturazione nella direzione di marcia decisa dall’assemblea regionale a marzo e aggiornata ad ottobre con gli impegni per un partito aperto ed inclusivo.

giovedì 15 settembre 2011

Documento sindaci "Per tutti i PD indignati dalla vicenda Anci"

Al Segretario Regionale del Partito Democratico
Al Presidente ed ai componenti dell’Assemblea Regionale
Al Presidente ed ai componenti della Direzione Regionale
Ai Parlamentari
Ai Consiglieri Regionali
Ai Sindaci, Assessori e Consiglieri Comunali
Ai Segretari di Circolo
Agli iscritti
Agli elettori iscritti all’Albo delle primarie del PD
Alla Commissione di Garanzia nazionale e regionale 
Al Responsabile enti locali Davide Zoggia  


"Dopo le vicende del Congresso ANCI del 7 settembre scorso, un gruppo di sindaci del Pd ha predisposto un documento che ti invio in allegato. (Puoi scaricarlo e leggerlo qui)


Tale documento contiene numerose valutazioni e chiede fra le altre cose: 
1) che l'assemblea regionale si occupi della vicenda 
2) convoca per il 16 settembre alle ore 16 a Oristano una riunione per discutere di ANCI ma anche del rinnovo del consiglio delle autonomie 
3) esprime indignazione per il comportamento tenuto da alcuni iscritti al PD.


Non si tratta di un "editto" ma di un preoccupato documento (che può essere integrato ed ampliato) per le azioni sleali poste in essere che distruggono il partito.
  
Se lo condividi manda una mail a sindaco@comuneossi.it oppure iscriviti al gruppo facebook http://www.facebook.com/groups/190572287682568/

Dott. Prof. Pasquale Lubinu
Sindaco di Ossi
Via Roma 48 
07045 - OSSI (SS)
uff. 079-3403119
fax. 079-3403135

Documento Direzione regionale del 12 settembre

Direzione Regionale PD Sardegna – Oristano 12 settembre 2011

Documento approvato dalla Direzione Regionale del Partito Democratico della Sardegna, riunita ad Oristano il 12 settembre 2011.

La Direzione Regionale del Partito Democratico, regolarmente riunita ad Oristano il giorno 12 settembre 2011, sentita la relazione del Segretario Regionale, il conseguente dibattito e la relazione finale;

Approva:
- la relazione del Segretario Regionale e ne assume integralmente tutti i suoi contenuti,

Da mandato
- alla Segreteria Regionale di costruire e porre in essere integralmente i contenuti e i percorsi indicati nella medesima.

Approvato a maggioranza
Voto a chiamata nominale
Presenti 43
Favorevoli 29
Astenuti 3

mercoledì 1 dicembre 2010

Le proposte de PD a sostegno del comparto edile.

«Sono ben 250 mila i posti di lavoro persi nell'edilizia; altri 40 mila sono a rischio - attacca il Pd - e 8 mila sono le imprese che hanno chiuso i battenti. Gli appalti pubblici sono calati del 30 per cento; gli investimenti sono calati del 18 per cento e l'edilizia residenziale ha fatto registrare un regresso del 34 per cento». Bersani e Franceschini hanno portato il sostegno del Pd ai rappresentanti dell'Ance, della Rete imprese e dei sindacati confederali, tutti insieme in piazza a manifestare per il lavoro.

A fianco dei lavoratori e delle imprese di fronte alla crisi.

lunedì 29 novembre 2010

Sullo Statuto Regionale sardo

Qualche settimana fa, all'indomani della discussa Assemblea Regionale del 16 Ottobre, convocata per approvare lo Statuto Regionale, alcuni iscritti del PD Sardo, che avevano sollevato delle obiezioni sulla legittimità di quella votazione, avevano deciso di ricorrere alla Commissione nazionale di garanzia, perchè facesse chiarezza sulla questione.

In risposta a quel ricorso formale, ha scritto proprio qualche giorno fa il segretario della Commissione nazionale di Garanzia, Giampietro Sestini.

Sono diversi i rilievi fatti. Tra questi, diverse incongruenze che attengono la forma (ma di fatto, anche la sostanza) dello Statuto Regionale con quello Nazionale.
Specificatamente sono state fatte delle puntualizzazioni imbarazzanti sul pressapochismo con cui sono stati compilati i verbali della discussione, specialmente di un’Assemblea così importante per la vita democratica del nostro partito.

Sui rilievi fatti alla denominazione e al logo, si delinea poi una questione politica piuttosto importante per la specialità del nostro partito sardo: come sottolineato in alcune discussioni online “andrebbe definito in una discussione vera e profonda se in Sardegna si vuole procedere con un partito che si federa al partito nazionale oppure con un partito che sceglie un percorso ancora più spinto”.

Resta il fatto che non è del tutto corretto sostenere, come si legge nel sito del PD Regionale, “Non accolta la richiesta di annullamento dei tre componenti l'assemblea”
Se è vero che la Commissione non ha di fatto sciolto il nodo del numero legale, ha dato però ragione a chi chiedeva una nuova votazione, stavolta però specificando "secondo le modalità previste dallo statuto nazionale", ovvero con una votazione a "maggioranza assoluta" (in sostanza 78 delegati devono votare Si, non sono sufficienti le presenze all’inizio dei lavori, ma contano i numeri al momento della votazione appunto).
Quanto meno, il Nazionale ha rimandato al mittente la questione: della serie “magari risolvetevela con maggiore autorevolezza ed attenzione a casa vostra”.


Su Area 89 e Facebook continua il dibattito online, in attesa di una nuova convocazione dell'Assemblea Regionale che termini questa fase "formale" e, si auspica, ne avvii una più produttiva sul merito.

Pubblichiamo di seguito il testo completo del ricorso e anche la risposta del Nazionale.

martedì 5 ottobre 2010

BOZZA - Regolamento per la nascita e il funzionamento dei circoli

Pubblichiamo di seguito una bozza del "Regolamento per la nascita e il funzionamento dei circoli", suscettibile di integrazioni ed eventuali modifiche.

mercoledì 16 giugno 2010

Una manovra sbagliata.

Il Dipartimento Economia e Lavoro del Partito Democratico ha sintetizzato le proposte del Pd per correggere una manovra sbagliata e ingiusta in un documento pubblicato sul nsotro sito, di cui pubblichiamo una sintesi in .pdf.

La manovra di finanza pubblica in discussione al Senato (il decimo intervento correttivo in due anni di governo), è dovuta alle scelte elettorali ed agli errori di politica economica compiuti dal Governo Berlusconi negli ultimi due anni. 

Le valutazioni del Gruppo PD della Camera dei Deputati le trovate cliccando qui.

martedì 8 giugno 2010

Circolare - Turno di ballottaggio 13 e 14 giugno 2010

Pubblichiamo di seguito la circolare della prefettura di Cagliari, con cui si specifica che i rappresentanti di lista, già designati per il primo turno di votazione, sono da intendersi confermati anche per il turno di ballottaggio. E' possibile anche sostituirli...

lunedì 31 maggio 2010

Vademecum per i rappresentanti di lista

SEI UN RAPPRESENTANTE DI LISTA ALLE PRIME ARMI 
E NON SAI COME FARE?

Scarica QUI il Vademecum per i rappresentanti di lista
(tra l'altro è valido per tutte le elezioni)

mercoledì 26 maggio 2010

Il PD affronta la crisi. Il Governo NO!

Pubblichiamo di seguito alcuni documenti molto importanti, che rappresentano una netta presa di posizione del nostro partito e, che possono essere un utile strumento di approfondimento per questi ultimi giorni di campagna elettorale.
Si tratta di un dossier su un anno di opposizione al governo Cappellacci presentato dal Gruppo in Consiglio Regionale del Partito Democratico e un volantino sul tema del lavoro predisposto dal segretario regionale Lai
Ci sembra opportuno, inoltre, rimandarvi alla lettura di un importante approfondimento uscito sul Corriere sulla futura manovra finanziaria. Il Governo si rende conto solo ora della crisi economica e del disagio sociale che investe il nostro Paese. Interviene come? Alla rinfusa, con tagli indiscriminati, interventi tardivi, confusi, omnicomprensivi che colpiscono il lavoro dipendente e le pensioni.



martedì 16 giugno 2009

Rapporto "CAMERE APERTE" sulle attività dei parlamentari nel primo anno della XVI Legislatura (2008-2009)


Amalia Schirru, parlamentare sansperatina DOC, con un indice di attività alla Camera del 5,79 risulta essere una stacanovista, secondo il Rapporto "CAMERE APERTE" sulle attività dei parlamentari nel primo anno della XVI Legislatura (2008-2009)!


L'immagine dei primi dodici mesi di vita delle Camere fotografata dall'"Osservatorio" composto da Cittadinanzattiva (movimento che dal '78 promuove i diritti dei cittadini e dei consumatori), Controllo cittadino e Openpolis, è tutt'altro che allegra!

Sono 32 le pagine del rapporto 2008-2009 sulle attività parlamentari che misurano con grafici e classifiche l'efficienza di gruppi e singoli. Un "indice di attività" elaborato in base a una serie di parametri: quante volte ogni parlamentare è stato primo firmatario o cofirmatario di un atto legislativo o ispettivo, quante volte relatore di un progetto di legge, quante volte è intervenuto in aula o in commissione, quante volte presente alle votazioni. Come si legge dallo stesso rapporto, emerge nettamente che i deputati dell'Italia dei valori sono i più attivi tra tutti i gruppi presenti alla Camera", su una scala da 0 a 10, la loro media di attività si attesterebbe attorno al 3,57. Sotto la sufficienza, ma meglio degli altri. Seguiti dal gruppo della Lega (2,67) e dal Pd (2,65).

Stesso discorso al Senato, anche lì in testa i dipietristi, seguiti però da Udc e Pd. In entrambi i rami del Parlamento, il principale gruppo di maggioranza, il Popolo delle libertà, ha raccolto il grado di efficienza più basso, ultimo alla Camera (2,01) e penultimo (seguito dal solo misto) al Senato (0,67). Quozienti che si invertono se si analizzano le presenze in occasione delle votazioni: essendo la gran parte dei ddl di origine governativa, ecco che i deputati del Pdl sono risultati presenti all'83% delle votazioni, i leghisti all'86, i democratici all'81.

Da sottolineare il risultato positivo tutto al femminile: le donne hanno un indice di attività medio di 2,7, mentre gli uomini si fermano al 2,2. Tra le senatrici e i senatori "la differenza è ancora più marcata: le prime hanno un indice di attività di oltre 3 punti, mentre i senatori sono al 2". Stesso discorso per le presenze.


Per consultare l'intero Rapporto, cliccate qui.



martedì 21 aprile 2009

Regolamento per la costruzione del partito



Approvato il regolamento, parte ora la costituzione del partito in tutti i centri della Sardegna. L’assemblea costituente regionale del Pd ha approvato, nella riunione di Tramatza, il regolamento che dà il via libera alla costituzione dei circoli in tutti i comuni della Sardegna. Un’iniziativa importante, come ha premesso Achille Passoni, aprendo i lavori dell’assemblea «perché ci permette di avviare il processo di radicamento in tutti i centri». Un passo importante, quindi, soprattutto perché si rilancia il processo di «partecipazione, condisione» in un momento delicato. «Il problema, ora, - ha spiegato Passoni - è quello di sconfiggere il fenomeno dell’astensionismo». Perché, proprio l’asetensionismo può essere vista come una delle cause principali della precedente sconfitta elettorale. E in questo scenario diventa fondamentale il ruolo che deve svolgere il Partito democratico. «Solo con una presenza forte del partito in tutti i centri della Sardegna - ha aggiunto il commissario del Partito democratico - si può partire sia per un rilancio della politica, sia per dare un colpo proprio al fenomeno dell’astensionismo». Subito dopo la costituzione dei circoli via libera alla predisposizione della stagione congressistica che, entro l’estate dovrebbe portare alla formazione della nuova classe dirigente del Partito democratico della Sardegna.

sabato 21 marzo 2009

Intervento all'Assemblea Nazionale dei Circoli del Partito Democratico il 21 marzo 2009


"Sono orgogliosa di aver esposto un lavoro collettivo di circoli che lavorano costantemente nei propri territori, tant'è che ho voluto fare una sintesi delle questioni affrontate nelle passate riunioni territoriali, perchè il circolo di San Sperate, periodicamente incontra quelli di Ussana, Villasor, Monastir, Settimo, Samatzai. Spero di aver interpretato al meglio quel lavoro di gruppo e di essere stata propositiva e positiva. Molti di noi sono stanchi della cattiveria politica e auspicano maggiore dialogo e sintesi. Io sono tra questi."

Stefania

domenica 1 febbraio 2009

Le basi del programma



Una Sardegna a testa alta, libera da compromessi, una Sardegna dei diritti e delle responsabilità. Forte, consapevole della propria potenzialità e del proprio ruolo nell'Italia e nell'Europa di oggi. 
Dal 2004 al 2008 il governo della Regione ha avviato il processo di cambiamento, ha posto basi solide e decisive per superare concretamente il ritardo di sviluppo.
La tutela dell'ambiente, il riconoscimento dell'identità, le politiche sociali, il diritto alla salute, alla conoscenza, alla mobilità sono i valori portanti del programma, i passi fatti sulla via del cambiamento, in un percorso che deve proseguire.

martedì 14 ottobre 2008

Documento del circolo sulla situazione del PD Regionale


La drammatica situazione nella quale il Pd si è venuto a trovare in Sardegna, a causa delle tormentate decisioni dell'Assemblea Regionale e della discussa elezione della nostra Segretaria, spinge i Circoli cittadini a proporre alcuni elementi di riflessione.

I fortissimi richiami all'etica della politica, così marcati nello statuto del PD,  il dichiarato desiderio di discontinuità rispetto ad altri modi di intendere e vivere l'esperienza politica in Italia in questi ultimi 15 anni,  il desiderio di impegnarci in un progetto politico rispettoso di tutti, e aperto alla pluralità delle voci del centrosinistra: tutto ciò - e non altro - aveva mosso massicciamente donne e uomini a votare alle primarie del 14 ottobre.