Visualizzazione post con etichetta lavoro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lavoro. Mostra tutti i post

domenica 21 novembre 2010

Bersani torna all'Asinara: "Non abbandoniamo gli operai della Vinyls" - ...





Abbiamo fatto ritorno sull'isola dei cassaintegrati: all'Asinara per risolvere i problemi dell'industria chimica. Partito Democratico | Pagina Ufficiale: “Sulle proposte di acquisto della Vinysl, mi propongo di parlare con il ministro dello sviluppo economico e con il governo per vedere come accelerare questa situazione”.

venerdì 22 ottobre 2010

Presentazione di "Nel Paese dei Moratti"

L'Associazione Articolo 2, in collaborazione con Piazza Repubblica Libri, organizza a Cagliari, giovedì 28 ottobre alle 17.30, nell'Aula Magna dell'Istituto magistrale "Eleonora D'Arborea", in via Carboni Boi 5, la presentazione del libro di Giorgio Meletti, "Nel Paese dei Moratti. Sarroch - Italia. Una storia ordinaria di capitalismo coloniale".
Presenta Renato Chiesa, presidente dell'associazione Articolo 2. Sarà presente Giorgio Meletti, l'autore del libro e interverranno l'avvocato Carlo Monaldi e avv Maffei, difensori di alcune vittime dell'ultima tragedia a Sarroch, Enzo Costa, segretario regionale della CGIL.

Giorgio Meletti presenta il suo libro "Nel Paese dei Moratti" anche a Sarroch, c/o Biblioteca Comunale, MARTEDì 26 OTTOBRE ore 17.30.

Continuando il percorso che ci ha visto ospitare nel nostro paese il film di Massimiliano Mazzotta "Oil" e promuovere diverse iniziative sul tema del lavoro e della sicurezza, riteniamo importante non perdere questo appuntamento e invitarvi tutti a partecipare.

Trovate qui la scheda del libro.
Scarica qui e diffondi la locandina dell'iniziativa.

lunedì 12 luglio 2010

Parliamo ancora di Inpredil.


Chiamatela Inpredil, oppure Laterizi Impredil di Cagliari e Servizi ambientali sardi di Sassari, fatto sta che la musica per l’impresa sansperatina non sembra cambiata.
In un incontro avuto in serata ad Ussana con i lavoratori, promosso dal sindaco Paolo Loddo, a cui hanno partecipato i nostri concittadini Amalia Schirru (per il PD alla Camera dei Deputati) e Chicco Cordeddu (per la FILLEA), l’assessore provinciale Piero Comandini, gli assessori comunali e il PD di Ussana, il PD sansperatino, è emerso chiaro che poco è cambiato rispetto alle promesse di qualche mese fa.
È vero, la fabbrica è stata salvata, ma in particolare per diciassette lavoratori il calvario non è finito.

domenica 2 maggio 2010

L'Unità redazione aperta in Sardegna

La redazione dell'Unità dal 1° al 3 maggio si è trasferita in Sardegna. Prima all'Asinara, nell'Isola dei cassintegrati, poi a Sassari e infine a Cagliari. E' la prima parte di un tour che, con l'Unità mobile, nelle prossime settimane proseguirà in altri centri dell'isola.

mercoledì 28 aprile 2010

SA DIE DE SA SARDIGNA: CORTEO CONTRO POVERTA' E PER LAVORO ASSOCIAZIONI CARTA ZURI, POLITICA DISTANTE DA REALTA' SOCIALE


Sa Die de Sa Sardigna? A Cagliari circa cinquemila persone (per i Sindacati, duemila per la Questura) hanno manifestato contro le proverta' e per il lavoro.
Fra i manifestanti anche i lavoratori delle industrie sarde in difficolta', come l'Eurallumina, l'Alcoa e la Rockwool che hanno chiesto 'lavoro, sviluppo e occupazione'.
Il corteo, partito dalla mensa del povero e che si e' snodato per le vie del centro del capoluogo, e' stato aperto dai vertici di Cgil, Cisl e Uil, delle Acli della Pastorale del Lavoro e Coldiretti che aderiscono alla Carta di Zuri. Tutti i leader hanno sottolineato la distanza della politica dalla 'drammatica realta' sociale rappresentata in piazza da migliaia di cittadini'.

martedì 27 aprile 2010

Lavorare stanca


Secondo quanto riportato da Articolo 21, dall'inizio dell'anno ad ora, di lavoro sono morte 335 persone. Si sono verificati 335818 infortuni e 8395 sono gli invalidi.

Giuseppe Giulietti, portavoce nazionale dell’Associazione, ha proposto di dedicare la settimana dal 25 aprile al primo maggio ad una serie di manifestazioni in luoghi istituzionali, scuole, posti di lavoro per la sicurezza sul lavoro, in modo da giungere alla definizione di una vera e propria “Carta della Prevenzione”.

Il nostro Circolo sposa questa causa e contribuisce al dibattito invitando tutti ad affrontare la questione della sicurezza sui posti di lavoro, non solo dal punto di vista legislativo, quanto come una questione morale ed etica. In un momento in cui l'agenda politica rimanda continuamente a nuove emergenze o riforme, riteniamo di dover ribadire la centralità del tema lavoro e della prevenzione nei luoghi di lavoro in modo particolare. Intravediamo nella responsabilizzazione di tutti i cittadini e nel porre l'accento sulla prevenzione una via d'uscita al qualunquismo del Governo, che imperterrito si affanna nella negazione della realtà e sempre nella posticipazione della vere priorità del Paese.



L’esigenza di incanalare questa protesta, di sollecitare una riflessione netta, che dovrebbe scuotere le coscienze è stata proposta più volte dal nostro circolo, attraverso iniziative pubbliche, il contributo ad eventi come il Primo Maggio sansperatino, per arrivare fino alla proiezione del film documentario OIL, di Massimiliano Mazzotta.

giovedì 22 aprile 2010